top of page

Fiscalità delle Onlus e degli Enti non commerciali

Una finestra sul mondo del no profit, un settore particolare con regole giuridiche e fiscali proprie che richiede una competenza specifica sia dal punto di vista teorico che di quello pratico.

L'attenzione sulle Onlus e sugli Enti non commerciali è aumentata nel corso degli anni, perché spesso è possibile affiancare alle attività istituzionali anche attività commerciali, il tutto usufruendo di diverse agevolazioni fiscali.

Tuttavia, la fiscalità di questi Enti è assai complessa perchè può essere vantaggiosa ma deve essere sempre valutata nel caso specifico.

E' evidente che il settore diventa molto appetibile ma è fondamentale non abusarne.

Questo perché è facile decadere dalle agevolazioni, con tutte le conseguenze fiscali del caso e, soprattutto, non è corretto competere con aziende commerciali che affrontano oneri tributari ben più rilevanti.

Si forniscono tutti gli strumenti per valutare e gestire un ente non commerciale con particolare riferimento a:  

  • studio dell'impianto contabile da adottare;

  • esame degli adempimenti civilistici e fiscali;

  • creazione di una struttura idonea alla gestione dell'attività istituzionale;

  • ottenimento e mantenimento dei requisiti di non commercialità;

  • utilizzo delle norme agevolative di settore;

  • eventuale valutazione del possesso dei requisiti per l'iscrizione nel registro delle ONLUS.

Giuseppe  Cristina Dottore Commercialista Revisore Legale ODCEC Massa Carrara

Created by

Giuseppe Cristina Dottore Commercialista Revisore Legale

ODCEC Massa Carrara

  • Facebook Icona sociale
  • LinkedIn Basic Black
bottom of page