top of page

Sistema TS e le semplificazioni?


sistema tessera sanitaria

Di seguito le novità sugli adempimenti del sistema tessera sanitaria 2020-2021:


2020 - i dati relativi alle spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2020 dovranno essere comunicati entro il 31 gennaio 2021, secondo quanto previsto dall'articolo 3 del decreto-legislativo n. 175 del 2014 e dai relativi Decreti attuativi. Oltre alle informazioni riguardanti le prestazioni sanitarie erogate così come riportati sulle fatture, sugli scontrini o sulle ricevute fiscali, comprensivi del codice fiscale del contribuente, nonché dei dati relativi ad eventuali rimborsi per prestazioni non erogate o parzialmente erogate, per le spese sostenute nel 2020 dovrà essere indicata anche la modalità di pagamento delle stesse. Tale informazione, precisa il Decreto del MEF in commento, è obbligatoria per tutte le spese per cui la legge di Bilancio 2020 ha introdotto l'obbligo di tracciatura a meno che si tratti di acquisto di medicinali ovvero di dispositivi medici e di prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche e private convenzionate con il SSN, per le quali la norma prevede la possibilità di sostenere l'onere anche attraverso mezzi di pagamento non tracciati.


2021 - A partire dalle spese sostenute dal 1° gennaio 2021, invece, i dati comunicati dovranno riportare, oltre a quanto sopra richiamato, anche le seguenti informazioni: a) la tipologia di documento fiscale, al fine di distinguere le fatture dagli altri documenti; b) l'aliquota Iva ovvero la natura di ciascuna operazione; c) l'eventuale opposizione all'invio dei dati per la redazione della dichiarazione dei redditi precompilata esercitata dal contribuente.

Inoltre, l'articolo 6 del Decreto del MEF, in relazione all'invio dei dati dei corrispettivi giornalieri, prevede che gli operatori tenuti all'invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria comunicheranno i dati di tutti i corrispettivi giornalieri solamente al citato Sistema TS e non anche all'Agenzia delle Entrate. Per effettuare tale operazione verranno impiegati i Registratori Telematici già in uso, i quali sono stati obbligatoriamente configurati per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi a partire dal 1° gennaio 2020 ovvero dal 1° luglio 2019 in caso di contribuenti con volume d'affari superiore a 400mila euro . I dati dei corrispettivi giornalieri dovranno essere trasmessi entro la fine del mese successivo a quello in cui sono stati emessi i relativi documenti fiscali.


Quindi, salvo ulteriori chiarimenti o modifiche, quello che era un adempimento annuale muta in dodici adempimenti mensili, con l'aggiunta di informazioni specifiche, quali il tipo di pagamento, il tipo di documento fiscale, l'aliquota iva e l'eventuale opposizione del contribuente.

Ma le semplificazioni?

Bene ma non benissimo.

 

Comments


Giuseppe  Cristina Dottore Commercialista Revisore Legale ODCEC Massa Carrara

Created by

Giuseppe Cristina Dottore Commercialista Revisore Legale

ODCEC Massa Carrara

  • Facebook Icona sociale
  • LinkedIn Basic Black
bottom of page